Seguici su
Cerca

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Servizio Attivo
Il SUAP o Sportello Unico è lo strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione, l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi.

SPORTELLO TELEMATICO SUAP

A chi è rivolto

Alle imprese

Descrizione

Il SUAP o Sportello Unico è lo strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione, l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi.

Come fare

L'impresa, tramite autocertificazione o mediante procedimento semplificato, presenta allo Sportello Unificato di Casteggio la richiesta per la realizzazione, l'ampliamento, la localizzazione, la riconversione e la ristrutturazione dell'attività produttiva, ottenendo garanzie di risultato in termini di tempo e di risoluzioni di eventuali problemi burocratici.
Lo sportello Unificato in convenzione è gestito dal Comune di Casteggio, permette di ottenere per i procedimenti avviati i necessari pareri, nulla osta ed autorizzazioni e rilasciando un atto di chiusura del procedimento all'impresa. La struttura è in grado di fornire:

    • informazioni sui procedimenti connessi con le varie attività d'impresa
    • modulistica per la presentazione delle diverse istanze connesse con gli endo procedimenti.
    • Accettazione della domanda
    • Informazioni sullo stato delle pratiche
    • Rilascio dell'atto di chiusura del procedimento contenente i riferimenti di tutte le autorizzazioni rilasciate dai vari enti coinvolti.

Cosa serve


Nell'ambito di un più ampio processo di riforma legislativa e semplificazione amministrativa avviato già negli anni Novanta, lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), previsto dal D.lgs. n. 112/98 e dal relativo regolamento approvato con D.P.R. n. 447/98 poi modificato ed integrato dal D.P.R. n. 440/2000, si pone come unico interlocutore per le imprese che operano in un determinato territorio, ovvero che intendono insediarsi in esso. Infatti, il SUAP concentra in un solo ufficio i passaggi burocratici necessari per costruire, aprire, trasferire, ampliare un impianto produttivo e assicura l'esercizio delle funzioni di carattere:

a) informativo, per l'assistenza e l'orientamento alle imprese ed all'utenza in genere;
b) promozionale, per la diffusione e la migliore conoscenza delle opportunità e potenzialità esistenti per lo sviluppo economico del territorio;
c) amministrativo, per la gestione del procedimento unico.
In particolare, per la gestione del procedimento unico, il SUAP è titolare del procedimento per il rilascio degli atti autorizzatori o di consenso, comunque denominati, concernenti la localizzazione, la realizzazione, la ristrutturazione, l'ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la riconversione, l'esecuzione di opere interne, la rilocalizzazione delle attività produttive di beni e/o servizi.

 

Cosa si ottiene

Il SUAP provvede all'inoltro telematico della documentazione agli enti e organismi chiamati a effettuare i controlli, ed è unico punto di riferimento e centro di risposta per l'impresa
Il S.U.A.P. assicura:

  • la presentazione e gestione telematica della pratica;
  • l'inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento;
  • la gestione del procedimento unico;
  • l’assistenza e l’orientamento alle imprese ed all’utenza in genere.

Tempi e scadenze

Definite dalla normativa in base al tipo di attività

Quanto costa

Per il solo servizio SUAP il pagamento dei diritti va effettuato tramite il portale dell'ente gestore, ovvero il Comune di Casteggio (PV) direttamente tramite il portale unificato di presentazione delle istanze. 


La presentazione di pratiche alla Pubblica Amministrazione può prevedere il pagamento di somme legate all’erogazione del servizio richiesto.  Nelle schede dei servizi erogati dallo Sportello Telematico è presente una sezione dedicata dove è possibile ottenere, prima della presentazione della pratica, tutte le informazioni necessarie così come previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 35.
Gli importi dovuti per la presentazione di una pratica sono riepilogati nel modulo Distinta di pagamento, che deve essere compilato ogni volta che è previsto un pagamento. Per le pratiche che prevedono importi fissi la Distinta di pagamento è compilata automaticamente dal sistema, negli altri casi deve essere completata da parte dell'utente inserendo le causali e i relativi importi. All'interno della Distinta di pagamento sono inoltre inserite anche le informazioni relative al versamento dell'imposta di bollo e all'eventuale esenzione.



Accedi al servizio

SPORTELLO TELEMATICO SUAP

Condizioni di servizio

Per usufruire del servizio è necessario autenticarsi con SPID/CIE.

Contatti

Tecnico
Indirizzo: Piazzale Cavalieri di Malta, 5

Telefono:
0382.73023
Email:
ufficio.tecnico@comune.invernoemonteleone.pv.it
Contatti generali

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 11/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri